Museo della Brianza nel Novecento - Carugo, Provincia di Como
Indirizzo: Via Don Carlo Gnocchi, 1, 22060 Carugo CO, Italia.
Telefono: 3356255216.
Sito web: museobrianza.it
Specialità: Museo del patrimonio culturale.
Altri dati di interesse: Servizi in loco, Spettacoli dal vivo, Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto alle famiglie, LGBTQ+ friendly, Luogo sicuro per transgender, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 18 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.
📌 Posizione di Museo della Brianza nel Novecento
⏰ Orario di apertura di Museo della Brianza nel Novecento
- Lunedì: Chiuso
- Martedì: Chiuso
- Mercoledì: Chiuso
- Giovedì: 15–17
- Venerdì: Chiuso
- Sabato: 15–17
- Domenica: Chiuso
Il Museo della Brianza nel Novecento, situato all'indirizzo Via Don Carlo Gnocchi, 1, 22060 Carugo CO, Italia, è un luogo unico e affascinante che offre una visione d'insieme della storia e della cultura della Brianza nel corso del secolo scorso. Questo museo, che è una vera e propria gemma culturale, offre una gioia visiva e un'esperienza educativa per chiunque si avvicini a essa.
Il museo è specializzato nella conservazione e nella presentazione del patrimonio culturale della regione e offre una vasta gamma di servizi per soddisfare le esigenze di tutti i visitatori. Fra questi ultimi, ci sono spettacoli dal vivo, servizi in loco, un bagno accessibile in sedia a rotelle, un ingresso accessibile in sedia a rotelle, un parcheggio accessibile in sedia a rotelle e un ristorante che accoglie famiglie, è LGBTQ+ friendly e offre un ambiente sicuro per i transgender. È anche un luogo adatto ai bambini.
Questo museo ha ottenuto un'alta valutazione sulle piattaforme di recensioni online, con una media delle opinioni di 4.6 su 5, testimonianza della sua qualità e del suo impegno nel fornire una panoramica autentica della storia e della cultura della Brianza nel secolo scorso. Gli ospiti apprezzano particolarmente la combinazione di storia e tecnologia, di cimeli, di usi e costumi del passato nella regione.
Caratteristiche del Museo della Brianza nel Novecento
Il museo offre un'esperienza unica, immersiva e coinvolgente, che permette ai visitatori di comprendere appieno la ricchezza e la varietà del patrimonio culturale della Brianza nel corso del secolo scorso. Gli espositori sono ben organizzati e ben curati, e il personale è sempre pronto ad aiutare e a rispondere alle domande.
Ubicazione e Informazioni pratiche
Il museo è situato nel cuore della Brianza, in un edificio storico che rispecchia l'ambito culturale del luogo. L'edificio è facilmente accessibile e dotato di servizi per disabili. Inoltre, dispone di un ampio parcheggio e di un ristorante dove è possibile fare una pausa per godere di una deliziosa colazione o di un pranzo.
Informazioni Recommandate
Per chi volesse visitare questa importante istituzione culturale, è consigliabile prenotare in anticipo per assicurarsi il biglietto e evitare eventuali disagi. Inoltre, è consigliabile visitare il sito web del museo, museobrianza.it, per avere informazioni aggiornate e dettagliati orari di apertura e programmi di eventi.
Recomendazione finale
Il Museo della Brianza nel Novecento è un'esperienza imperdibile per chiunque voglia approfondire la storia e la cultura della regione. Offre una visione affascinante del passato, con una profonda empatia per la gente di quella epoca. Si consiglia vivamente di visitare questo museo e di scoprire i tesori nascosti della Brianza nel secolo scorso. Per ulteriori informazioni e dettagli, si prega di visitare il sito web del museo o di contattarli al 3356255216. Non perdere l'occasione di immergerti in un mondo affascinante e ricco di storia.