Palazzo Rubini - Romano di Lombardia, Provincia di Bergamo

Indirizzo: Via Comelli Rubini, ., 24058 Romano di Lombardia BG.

Specialità: Sito storico, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 67 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Palazzo Rubini

Palazzo Rubini Via Comelli Rubini, ., 24058 Romano di Lombardia BG

Palazzo Rubini

Il Palazzo Rubini è un sito storico e attrazione turistica situato a Romano di Lombardia, in provincia di Bergamo, in Lombardia. L'edificio è stato fondato grazie a un lascito della vedova di Rubini nel 1872 e rappresenta un esempio di architettura tardo neoclassica.

Caratteristiche

Il Palazzo Rubini presenta ambienti decorati con affreschi e stucchi, i pavimenti in mosaico alla veneziana e un'architettura imponente. L'edificio è stato progettato dall'architetto Pagnoncellì di Bergamo e rappresenta un esempio di stile tardo neoclassico.

Especialità

Il Palazzo Rubini è specializzato in:

  • Sito storico e attrazione turistica
  • Museo Rubini

Informazioni pratiche

Il Palazzo Rubini si trova in via Comelli Rubini, 24058 Romano di Lombardia BG. Per visitare l'edificio è possibile contattare il tel. o accedere alla sua pagina web per ricevere ulteriori informazioni.

Il Palazzo Rubini è accessibile in sedia a rotelle e dispone di parcheggio accessibile in sedia a rotelle, rendendolo adatto ai visitatori con disabilità.

Opinioni

Il Palazzo Rubini ha ricevuto una media di 4.5/5 stelle su Google My Business, con 67 recensioni positive da parte dei visitatori.

Altri dati di interesse

Altri dati di interesse sul Palazzo Rubini includono:

  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini

La visita al Palazzo Rubini è una esperienza unica e interessante per chi ama la storia e l'architettura. Non perdere l'opportunità di visitare questo sito storico e attrazione turistica.

👍 Recensioni di Palazzo Rubini

Palazzo Rubini - Romano di Lombardia, Provincia di Bergamo
Dario G.
5/5

Museo Rubini fu fondato grazie a un lascito della vedova di Rubini nel 1872 il famoso tenore nato a Romano di Lombardia nel 1794 e morto nel 1854
L'edificio fu progettato dall'architetto Pagnoncellì di Bergamo si tratta di una costruzione in stile tardo neoclassico, presenta ambienti decorati con affreschi e stucchi i pavimenti in mosaico alla veneziana

Palazzo Rubini - Romano di Lombardia, Provincia di Bergamo
Giovanni R.
5/5

Un gioiello di arte e musica dove il gusto di un ottimo cantante lirico ottocentesco, unito alla sua lungimiranza, non solo ha esaltato la propria arte, ma ha pure molto donato alla vita sociale del suo luogo natale.
La visita del museo è stata resa ancora più peculiare dall'ottima preparazione della guida che ci ha accompagnato alla scoperta di questa figura accompagnandoci piacevolmente in un'Italia pre unitaria e un'Europa ottocentesca sulle orme di questo singolare cantore.

Palazzo Rubini - Romano di Lombardia, Provincia di Bergamo
Giulia M.
5/5

Edificio a corte con patio centrale, murature continue presumibilmente in laterizio, solai a volta, tetto a padiglione con manto in coppi. Il museo occupa l'ala ovest del palazzo: corpo di forma rettangolare allungata con sala ovale a sud-ovest, con muratura continua, soffitti voltati e coperture a tetto semplice a padiglione. La facciata, che si arretra al centro per fare spazio a un piccolo giardino all'italiana, ha la parte centrale ornata da sei alte semicolonne ioniche, coronate da trabeazione e timpano con tre marmoree statue elevate su piedistallo che raffigurano il Dolore, il Genio e la Riconoscenza, opera del milanese Luigi Gerli (anno 1850)

Epoca di costruzione: 1845

Autori: Pagnoncelli, Pier Antonio, costruzione; Gerli, Luigi per la facciata.

Palazzo Rubini - Romano di Lombardia, Provincia di Bergamo
Francesco P.
5/5

Sempre emozionante tornarvi, visto che qui ho passato i miei anni liceali. Rubini è sempre stato nel mio cuore anche perché era musicista cresciuto in una famiglia di musicisti e marito fedele di una cantante. Lui, ritenuto il più grande e famoso tenore dell’Ottocento, fece costruire ex novo questo bel palazzo sull'area dove preesisteva la casa di famiglia (padre sarto e musicista). Finì proprietà pubblica per testamento suo e della moglie Comelli (Chaumel era il suo cognome francese). L'Opera Rubini continua tutt'ora la sua attività e al grande cantante si rifanno sia la Casa di Riposo che il nuovo Istituto Rubini (liceo e istituti tecnici). La Comunità di Romano vi si identifica e una frequentata stagione musicale ne evoca il passato grandioso.

Palazzo Rubini - Romano di Lombardia, Provincia di Bergamo
Linda G.
5/5

Palazzo molto bello e ben tenuto. Al suo interno ciò che attira di più é sicuramente la Sala del pirata.
Facile da raggiungere, in centro a Romano di L.dia

Palazzo Rubini - Romano di Lombardia, Provincia di Bergamo
Cyberg B.
5/5

Vive per merito delle varie organizzazioni presenti all'interno del palazzo che organizzano feste e ritrovi.
A piano terra é presente un ristorante self servis, il teatro, la biblioteca e il bar circolo anziani oltre ai vari ambulatori per visite mediche. Al primo piano la casa di riposo, l'eccellenza in fatto di cura per gli ospiti anziani.

Palazzo Rubini - Romano di Lombardia, Provincia di Bergamo
Sergio T.
4/5

Bellissimo palazzo dimora storica del 1800 voluta dal tenore rubini e una casa museo

Palazzo Rubini - Romano di Lombardia, Provincia di Bergamo
Stefano M.
4/5

Il palazzo è molto bello ma necessiterebbe di un intervento radicale di restauro. È parzialmente visitabile perché ospita diverse attività.

Go up